
Possiamo dire che la flessione e l’estensione siano i due mondi opposti degli stati cranici; qualsiasi schema, malocclusione o tipologia cranica ha sempre grandi e differenti caratteristiche a seconda che il cranio sia geneticamente flesso o esteso. Per flessione intendiamo una rotazione verso il basso della squama occipitale ed una contemporanea rotazione verso avanti e […]
Molto spesso mi viene chiesto dove reperire informazioni sugli argomenti cranici che espongo ai corsi: ritengo quindi utile condividere questa ottima dispensa di osteopatia. In particolare a chi volesse studiarla, vorrei sottolineare i preziosi riferimenti di anatomia funzionale in essa contenuti che ci danno spiegazione di elementi di biomeccanica e di riflessi posturali importanti quali: […]
Spesso riscontriamo arcate con diastema centrale , oppure con i due incisivi sovrapposti e nonostante le nostre attente terapie ortodontiche questi tendono sempre a riprendere la posizione originaria, perché? In questo articolo cercherò di chiarire un aspetto dinamico del nostro palato: Inizio dicendo che il palato, va interpretato quasi come un organo a se’ stante […]
Spesso incontriamo malocclusioni con una incongurenza trasversale tra palato e mandibola ,ossia il palato appare “stretto”, o “ogivale”.La nostra interpretazione della morfologia del palato come di tutto il distretto facciale è di tipo “biofunzionale”, ossia non rigidamente bloccata in una forma, ma capace per varie dinamiche fisiologiche e biologiche di variare la propria morfologia una […]
Le terapie con dispositivi preformati ,(equilibratori Eptamed, tipo Soulet Besombes o altri), hanno ottimi effetti sulla sintomatologia posturale nella maggior parte dei casi; questo dipende in larga misura dalla corretta scelta del dispositivo. Uno degli aspetti che più può incidere negli schemi posturali di compenso del paziente è lo spessore posteriore del dispositivo stesso. Questo […]
Riportare al equilibrio funzionale un organo o un sistema , quale il corpo umano è un concetto affascinante che incontra poi nella variabilità della biologia una infinità di variabili che ne rendono difficile la applicazione solo attraverso regole generali.Molto più utile è invece comprendere gli effetti biomeccanici degli strumenti e delle forze che si applicano […]
Nella analisi della biomeccanica craniale, la premaxilla riveste un fondamentale ruolo. Sopratutto per gli ortodontisti pensiamo che sia positivo che il suo ruolo e la sua genesi sia chiara. La premaxilla è considerata parte dei mascellari superiori; come regione è quella parte del processo palatino del mascellare che accoglie gli incisivi, delimitata al suo […]
Il temporale è un osso cranico di estrema importanza, che ha uno sviluppo e una formazione molto articolata. Mirabilmente studiato dalla dott.ssa Deshayes è il suo rapporto con l’orecchio e come è possibile dalla attenta osservazione di quest’ultimo comprendere importanti aspetti della sua disposizione spaziale e dei suoi rapporti con le altre ossa craniche, in […]
La tecnica di utilizzare allineatori per fini ortodontici , inutile negarlo, ormai sta sempre più diffondendosi, scatenando opinioni discordanti. In generale si pensa che siano poco efficaci ma sopratutto che ,essendo in buona parte progettate da sofisticati software, portino a risultati standardizzati e non aderenti alle specifiche strutturali necessarie alla risoluzione della mal occlusione del […]
Aqui el articulo en español articolo precop
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Lug | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |